Hyla meridionalis
Amphibia → Anura → Hylidae → Hyla → Hyla meridionalis
Granögia zeneize
La Raganella Mediterranea ( Hyla meridionalis ) è un piccolo anfibio anuro facilmente riconoscibile per la sua elegante colorazione verde brillante uniforme, che varia dal verde chiaro fino a tonalità di verde smeraldo.
Uno dei principali caratteri distintivi rispetto alla Raganella Italiana ( Hyla intermedia ) è l’assenza di una marcata stria scura laterale sui fianchi.
Gli adulti presentano corpo snello, arti lunghi e dita dotate di dischi adesivi che facilitano lo spostamento tra la vegetazione.
I maschi raggiungono generalmente una lunghezza di 3–3,5 cm, mentre le femmine sono leggermente più grandi fino a 4 cm.
Nel periodo riproduttivo il dimorfismo sessuale si evidenzia nel sacco vocale ampio e scuro e nella presenza di cuscinetti nuziali sui pollici dei maschi, mentre le femmine si riconoscono per dimensioni leggermente superiori e assenza di sacco vocale evidente.
I girini sono di colore bruno-verdastro alla schiusa, con una lunghezza di circa 5–6 mm e sviluppano nel tempo una forma snella e adattata alla vita acquatica.
Nel Ponente ligure la Raganella Mediterranea ( Hyla meridionalis ) si ritrova soprattutto nella fascia costiera e collinare, dal livello del mare sino a circa 700 m di altitudine.
La sua distribuzione risulta spesso frammentaria e localizzata nelle aree più miti della Riviera di Ponente, dove piccoli nuclei si mantengono in alcune valli costiere.
L’espansione e la numerosità delle popolazioni sono condizionate dalla presenza di habitat idonei, oggi seriamente minacciati dalla progressiva urbanizzazione e dalla trasformazione del territorio.
Questa specie predilige ambienti umidi caratterizzati dalla presenza di:
La Raganella Mediterranea ( Hyla meridionalis ) mostra una certa adattabilità, frequentando anche ambienti modificati dall’uomo purché sia garantita la presenza di specchi d’acqua e vegetazione idonea.
Specie prevalentemente crepuscolare e notturna, la Raganella Mediterranea ( Hyla meridionalis ) sfrutta le ore più fresche della giornata per le sue attività.
Il periodo di latenza invernale è generalmente più breve rispetto ad altri anfibi del territorio, favorito dal clima mite delle aree costiere.
La stagione riproduttiva si estende da marzo a giugno, quando i maschi emettono canti melodiosi e meno aspri rispetto a quelli della Raganella Italiana ( Hyla intermedia ), richiamando le femmine nei siti di ovodeposizione.
La riproduzione avviene in acque calme o a lento deflusso ricche di vegetazione sommersa, dove le femmine depongono da 150 a 800 uova in piccoli gruppi fissati alla vegetazione.
La metamorfosi si completa in circa 2–3 mesi, secondo temperatura e disponibilità alimentare.
La dieta varia in relazione allo stadio di sviluppo:
Queste abitudini alimentari contribuiscono a tenere sotto controllo le popolazioni di insetti negli ambienti frequentati dalla specie.
Le principali minacce per la Raganella Mediterranea ( Hyla meridionalis ) nel Ponente ligure sono:
La frammentazione degli habitat ostacola lo spostamento degli individui tra i siti riproduttivi, minacciando la sopravvivenza delle popolazioni isolate.
La Raganella Mediterranea ( Hyla meridionalis ) si distingue per una maggiore tolleranza agli ambienti parzialmente antropizzati rispetto ad altre specie di anfibi, riuscendo a utilizzare anche vasche, fontanili e raccolte d’acqua temporanee di origine artificiale.
Il suo canto è tra i più melodiosi del panorama erpetologico europeo.
Si adatta con efficienza alle condizioni climatiche della macchia mediterranea, arrivando a riprodursi anche in acque con modesto grado di salinità.
Nel Ponente ligure la specie è oggetto di costanti monitoraggi da parte di enti scientifici e associazioni naturalistiche, che ne seguono lo stato di salute e il rischio di declino, riconoscendola quale fondamentale indicatore della qualità degli ecosistemi costieri e della persistenza di elementi naturali anche in contesti fortemente urbanizzati.
La conservazione della specie passa per la tutela rigorosa delle residue zone umide e degli ambienti agricoli tradizionali, che fungono da corridoi ecologici tra le popolazioni.