Timon lepidus
Reptilia → Squamata → Lacertidae → Timon → Timon lepidus
Laiò, Sgurbia
La Lucertola Ocellata ( Timon lepidus ) è il più grande lacertide europeo, caratterizzata da una corporatura massiccia che può raggiungere i 60 cm di lunghezza, di cui circa due terzi costituiti dalla coda.
I maschi adulti presentano una testa particolarmente robusta e mascelle possenti, accentuate da un colore vivace e una fine reticolatura nerastra sul dorso.
Le file di ocelli azzurro brillante, bordati di nero sui fianchi, sono più evidenti nei maschi durante la stagione riproduttiva.
Le femmine sono meno appariscenti, con dimensioni minori e colori simili alle forme giovanili, prevalentemente grigiastre con ocelli più piccoli. Alla nascita, i piccoli misurano circa 7 cm e mostrano una colorazione chiara con motivi distintivi già visibili.
La Lucertola Ocellata è diffusa nella Penisola Iberica, Francia meridionale e Liguria occidentale, raggiungendo in questa regione il limite orientale del suo areale.
In Liguria, specie nella provincia di Savona, la sua presenza è limitata a pochi siti storici, ora affiancati da altri scoperti di recente, quali Garlenda, Toirano e Boissano.
Si riscontra dal livello del mare fino ai 700 metri di altitudine, ma non supera lo spartiacque tirrenico.
Predilige ambienti mediterranei aperti e soleggiati, come garighe, uliveti, muretti a secco e cave abbandonate.
La vegetazione è generalmente rada, favorendo l'insolazione e la presenza di substrati adatti alla termoregolazione.
Specie diurna, la Lucertola Ocellata è particolarmente eliofila e resistente alle alte temperature.
Attiva da marzo a ottobre, durante il periodo riproduttivo i maschi diventano territoriali e combattono per il predominio.
Tra aprile e giugno, la femmina depone da 7 a 20 uova in luoghi protetti come spaccature di rocce o sotto tronchi.
Le uova di solito si schiudono entro settembre.
Grazie a un comportamento schivo e una fuga rapida, è difficile avvicinare questi sauri senza disturbare.
Generalmente insettivora, si nutre di una varietà di invertebrati, ma anche di piccoli vertebrati, tra cui lucertole, roditori e serpenti.
Ama occasionalmente frutta matura, confermando la sua dieta opportunista.
La Lucertola Ocellata affronta predatori come il Biancone (Circaetus gallicus), l'Aquila Reale (Aquila chrysaetos), il Gufo Reale (Bubo bubo), il Colubro Lacertino ( Malpolon monspessulanus ) e carnivori terrestri come il Tasso (Meles meles) e la Volpe (Vulpes vulpes).
I giovani sono particolarmente vulnerabili a predatori più numerosi.
Non pericolosa per l’uomo, la Lucertola Ocellata rappresenta un patrimonio naturalistico unico in Liguria, dove la specie è protetta a causa della frammentazione e rarefazione degli habitat.
Questo rettile è spesso ammirato per la sua imponenza e la vivacità dei colori.