Rana agile

Rana dalmatina (Fitzinger in Bonaparte, 1838)

0:00 0:00

Klasifikasi sistematik

Amphibia → Anura → Ranidae → Rana → Rana dalmatina

Ngaran lokal

Rana sâtaïsa

Pedaran

La Rana agile ( Rana dalmatina ) è un anfibio di medie dimensioni, caratterizzato da un corpo snello e zampe posteriori particolarmente sviluppate, che le conferiscono una notevole capacità di salto.

La colorazione varia dal beige al marrone rossiccio, spesso con una marcata striscia scura che attraversa la regione temporale, contribuendo all’aspetto elegante e discreto della specie.

Le dimensioni sono leggermente maggiori nelle femmine, che possono raggiungere gli 8 cm di lunghezza, mentre i maschi solitamente misurano tra 5 e 6 cm.

Durante la stagione riproduttiva, i maschi sviluppano cuscinetti nuziali scuri sui pollici e arti anteriori più robusti, oltre a un sacco vocale interno poco evidente.

Alla nascita, i girini misurano 6–7 mm e si riconoscono per la colorazione bruno scura e le delicate macchie dorate.

Sebaran

La distribuzione della Rana agile nella Liguria occidentale è frammentata, concentrandosi principalmente tra i 200 e i 1.000 m di altitudine, lungo valli fresche e umide dove persistono boschi misti e corsi d’acqua permanenti.

Un tempo più diffusa, la specie si trova oggi spesso in popolazioni isolate nelle aree meno urbanizzate dell’entroterra savonese e nelle zone circostanti.

Habitat

Questa specie predilige ambienti umidi e freschi, caratterizzati da boschi di latifoglie, radure erbose ai margini dei boschi, zone umide temporanee e ruscelli a lento corso bordati da vegetazione ripariale.

Per la riproduzione, la Rana agile sceglie pozze e piccoli stagni, preferendo siti dove la vegetazione sommersa offre protezione e sostegno adeguati alle ovature.

Kabiasaan

La Rana agile è attiva soprattutto al crepuscolo e durante le ore notturne, anche se nel periodo riproduttivo può essere osservata anche di giorno.

Il periodo di ibernazione va solitamente da novembre a febbraio e la sua durata varia in base all’altitudine e alle condizioni climatiche locali.

La riproduzione inizia precocemente, già dalla fine di febbraio nelle zone più miti della Liguria occidentale: la femmina depone da 600 a 1.400 uova in tipici ammassi sferici ancorati alla vegetazione sommersa, mentre la metamorfosi dei girini si completa in circa tre mesi.

Kadaharan

La dieta degli adulti è costituita principalmente da insetti terrestri, ragni, lombrichi e piccoli molluschi, contribuendo al controllo delle popolazioni di invertebrati negli ecosistemi forestali.

I girini, invece, si nutrono di alghe, detriti vegetali e piccoli invertebrati acquatici, svolgendo un ruolo importante nel riciclo dei nutrienti negli ambienti d’acqua dolce.

Ancaman

Le principali minacce per la Rana agile nella provincia di Savona e nella Liguria occidentale sono legate alla frammentazione e perdita degli habitat forestali, alla distruzione delle zone umide riproduttive e all’alterazione dei corsi d’acqua.

L’espansione agricola, l’uso di pesticidi, l’introduzione di pesci predatori nei siti riproduttivi, le malattie fungine come la chitridiomicosi e gli incendi boschivi rappresentano ulteriori fonti di rischio per la specie.

In Liguria occidentale è attualmente oggetto di monitoraggi mirati per valutare lo stato delle popolazioni e l’efficacia delle misure di conservazione, sottolineando l’importanza della sua tutela per la biodiversità locale.

Kahususan

La Rana agile si distingue per essere tra i primi anfibi a riprodursi non appena termina l’inverno; le sue uova, disposte in caratteristici ammassi sferici che galleggiano vicino alla superficie, sono un segno certo della presenza della specie.

Mostra una marcata fedeltà ai siti riproduttivi selezionati ed è un ottimo indicatore ecologico della qualità degli ambienti forestali.

La Rana agile è celebre per la sua capacità di salto, che può superare i 2 m, caratteristica che ha ispirato il suo nome comune.

Kredit

📝 Fabio Rambaudi, Matteo Graglia, Luca Lamagni
📷Matteo Graglia, Matteo Di Nicola
🙏 Acknowledgements