Podarcis siculus
Reptilia → Squamata → Lacertidae → Podarcis → Podarcis siculus
Lüxertua de campagna
La Lucertola Campestre ( Podarcis siculus ) è un sauro di medie dimensioni capace di adattarsi rapidamente a nuovi ambienti.
Le femmine possono raggiungere dimensioni intorno ai 20–22 cm di lunghezza totale, mentre i maschi possono superare i 25 cm, arrivando occasionalmente fino a 28 cm.
Il dimorfismo sessuale è marcato: i maschi si distinguono per la testa più massiccia e la base della coda più robusta, pori femorali ben evidenti e, spesso, una colorazione dorsale più vivace rispetto alle femmine.
La colorazione dorsale varia dal verde brillante, con presenza frequente di una stria vertebrale scura, a fianchi decorati da una intricata reticolatura scura.
Il ventre si presenta generalmente chiaro, biancastro o giallastro, e le squame dorsali sono carenate, caratteristica che dona un aspetto rugoso al tatto.
La specie dimostra una grande plasticità morfologica e comportamentale, adattandosi a diverse condizioni ambientali e presentando variazioni cromatiche notevoli in base all'età, al sesso e alla stagione.
I giovani tendono ad avere colorazioni meno brillanti e una corporatura più snella rispetto agli adulti.
Nel Ponente ligure, la Lucertola Campestre ( Podarcis siculus ) è considerata una specie alloctona, con popolazioni in rapida espansione dovute principalmente all’azione antropica e ai rilasci accidentali o volontari.
Si ritrova principalmente in aree costiere, ambienti urbani e periurbani, oltre che in numerosi contesti ruderali e agricoli.
La sua capacità di adattamento le ha permesso di colonizzare efficacemente nuovi territori, espandendo progressivamente il proprio areale a discapito delle specie locali.
La Lucertola Campestre ( Podarcis siculus ) frequenta una vasta gamma di ambienti, mostrando una spiccata preferenza per luoghi caldi, asciutti ed esposti al sole:
La specie si adatta facilmente ai cambiamenti ambientali e riesce a sopravvivere anche in contesti degradati dove la presenza della vegetazione e la disponibilità di rifugi sono minime.
La Lucertola Campestre ( Podarcis siculus ) è attiva prevalentemente durante il giorno ed è facile osservarla mentre si crogiola al sole su muretti o pietre.
Dotata di grande agilità e rapidità, è capace di arrampicarsi su superfici verticali e di compiere lunghe fughe all’avvicinarsi di possibili predatori.
La stagione riproduttiva va da marzo a luglio; durante questo periodo le femmine possono deporre da 2 a 8 uova più volte ogni anno, scegliendo preferibilmente terreni sabbiosi o ricchi di detrito per la deposizione.
L’incubazione dura tra 6 e 8 settimane, e alla schiusa i piccoli sono autonomi e subito attivi.
La dieta della Lucertola Campestre ( Podarcis siculus ) è tendenzialmente insettivora, ma si caratterizza per un’elevata flessibilità:
La flessibilità alimentare rappresenta uno dei fattori principali del suo successo colonizzatore, permettendo alla specie di sopravvivere anche in ambienti antropizzati e con risorse limitate.
La presenza della Lucertola Campestre ( Podarcis siculus ) rappresenta un rischio concreto per le lucertole autoctone (ad esempio la Lucertola Muraiola, Podarcis muralis ) attraverso:
La sua elevata capacità di adattamento, insieme all’incremento delle connessioni tra ambienti naturali e antropizzati, favorisce l’affermazione di questa specie a scapito delle comunità locali di rettili e invertebrati.
La Lucertola Campestre ( Podarcis siculus ) è considerata una specie alloctona invasiva nella provincia di Savona e nel Ponente ligure; manifesta una notevole capacità di colonizzare nuovi ambienti grazie a un’alta prolificità, un’elevata territorialità e una marcata competitività nei confronti delle specie native.
Il monitoraggio delle sue popolazioni è fondamentale per comprendere la dinamica espansiva, valutare l’impatto sulle comunità autoctone, prevenire nuove introduzioni e pianificare interventi di controllo.
È altrettanto importante la sensibilizzazione della popolazione, al fine di scoraggiare ulteriori traslocazioni e promuovere la tutela delle specie locali.
La convivenza con la Lucertola Muraiola ( Podarcis muralis ) e con altre specie native rappresenta una sfida gestionale sempre più attuale, soprattutto nei centri urbani e periurbani soggetti a intensa urbanizzazione.