Ichthyosaura alpestris
Amphibia → Urodela → Salamandridae → Ichthyosaura → Ichthyosaura alpestris
Lüxertu d'aegua, Salamandrin de muntagna
Il Tritone Alpestre ( Ichthyosaura alpestris ) è un anfibio urodelo di medie dimensioni, facilmente riconoscibile per il distinto dimorfismo sessuale, soprattutto durante il periodo riproduttivo.
Gli adulti maschi misurano generalmente tra 7 e 9 cm, mentre le femmine possono raggiungere gli 8–11 cm.
Durante la stagione degli amori, i maschi sfoggiano una vistosa livrea nuziale: il dorso assume una tonalità bluastro intenso, il ventre diventa di un acceso arancione senza macchie, una bassa cresta dorsale non dentellata si sviluppa lungo il corpo, e sui fianchi appare una banda laterale bianco-azzurra punteggiata di nero.
Al contrario, le femmine presentano una colorazione più discreta, con dorso grigio-brunastro e ventre arancione meno vivido.
Le larve, alla nascita, sono lunghe circa 7–8 mm e di color giallastro chiaro con piccole macchie scure e sono adattate fin da subito alla vita acquatica.
Nel ponente ligure, il Tritone Alpestre ( Ichthyosaura alpestris ) è diffuso soprattutto nelle aree montane e submontane delle Alpi Liguri.
Si può incontrare da 600 m fino a oltre 2.000 m di altitudine, con popolazioni più numerose nelle principali valli dell’entroterra (Valle Arroscia, Alta Valle del Tanaro, Valle Roja).
La presenza della specie nelle fasce più elevate testimonia la sua notevole adattabilità alle condizioni ambientali rigide e alla vita in habitat d’alta quota.
Il Tritone Alpestre ( Ichthyosaura alpestris ) predilige una grande varietà di ambienti acquatici di montagna, tra cui:
In estate e autunno, la specie trascorre un periodo terrestre, riparandosi tra la vegetazione, i sassi o sotto cortecce marcescenti, ma torna agli ambienti acquatici durante la stagione riproduttiva.
Il Tritone Alpestre ( Ichthyosaura alpestris ) mostra comportamenti sia diurni sia notturni, adattandosi alle temperature e alle condizioni d’umidità locali.
Il periodo acquatico coincide con la stagione riproduttiva, che si svolge da aprile a luglio o agosto a seconda della quota, mentre il resto dell’anno viene passato a terra in cerca di rifugi umidi e freschi.
La riproduzione avviene in acque ferme o a lento movimento, dove la femmina depone tra 100 e 300 uova, fissandole singolarmente alla vegetazione acquatica.
La durata dello sviluppo larvale varia da 2 a 4 mesi in base alla temperatura dell’acqua.
In alcune popolazioni di alta quota si può osservare la neotenia, ovvero la maturità sessuale mantenendo i caratteri larvali.
La dieta del Tritone Alpestre ( Ichthyosaura alpestris ) è estremamente varia e dipende dallo stadio di vita e dalla stagione:
Questa dieta versatile consente alla specie di adattarsi alle diverse risorse disponibili nei variegati habitat montani.
Tra le principali minacce alla sopravvivenza del Tritone Alpestre ( Ichthyosaura alpestris ) nel ponente ligure si annoverano:
Il Tritone Alpestre ( Ichthyosaura alpestris ) è tra le specie di tritoni che si spinge alle maggiori altitudini in Europa, manifestando una spiccata fedeltà ai siti di riproduzione, verso i quali compie anche lunghi spostamenti annualmente.
La livrea nuziale del maschio è tra le più appariscenti tra tutti gli anfibi europei e costituisce un elemento di interesse per gli osservatori naturalistici.
La capacità di orientarsi e di tornare ogni anno agli stessi siti è particolarmente marcata.
Inoltre, il fenomeno della neotenia riscontrabile in alcune popolazioni d’altissima quota contribuisce ad aumentarne la variabilità ecologica.
Nel ponente ligure la specie è attentamente monitorata per valutare l’impatto dei cambiamenti ambientali, rappresentando un importante indicatore dello stato di conservazione dei delicati ambienti acquatici montani.
La tutela della specie dipende dalla conservazione delle zone umide montane e delle pratiche tradizionali che ne favoriscono la persistenza.